VISITE GUIDATE TATTILO SENSORIALI GRATUITE NEI MUSEI di ROMA CAPITALE - CALENDARIO DI LUGLIO 2018 Le visite guidate tattilo-sensoriali sono gratuite e la prenotazione è obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni contattare lo 06 06 08 tutti i giorni dalle 9 alle 19. La nostra associazione mette a disposizione i propri volontari del Servizio Civile per l'eventuale accompagno dei disabili visivi. Per richiedere la presenza dei nostri volontari chiamare in sede al numero 06 855 02 60.11/07/2018 Museo delle Mura Toccare un segno urbano Attraverso l'esplorazione tattile di plastici ricostruttivi e di altri sussidi didattici messi a disposizione dal museo i visitatori potranno rivivere la millenaria storia della Porta Appia e delle mura di Roma, i percorsi e le diverse fasi edilizie, unitamente alla possibilità di "toccare" liberamente le strutture antiche. La visita si concluderà con la caratteristica "passeggiata sulle mura" lungo l'antico cammino di ronda. dalle ore 10.30 alle 13.30 Prenotazione obbligatoria Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00) 12/07/2018 Visita guidata tattile-sensoriale con operatori specializzati alla mostra "Egizi-Etruschi da Eugene Berman allo scarabeo dorato" Centrale Montemartini I partecipanti saranno coinvolti in un emozionante percorso di visita che li condurrà alla scoperta degli Egizi e degli Etruschi, due grandi civiltà del Mediterraneo, messe a confronto nella mostra ospitata al piano terra della Centrale Montemartini. Interessanti racconti relativi alle usanze e alle pratiche rituali delle due popolazioni si alterneranno alla esplorazione tattile di una selezione di reperti. Al termine del percorso la visita sarà arricchita dall'analisi dei modelli tattili in scala di una tomba egizia e di una abitazione, insieme alla riproduzione di alcuni oggetti provenienti dalla tomba di Deir el Medina in Egitto. Giovedì 12 luglio 2018 dalle ore 16.00 alle 18.30 Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00-19.00) 13/07/2018 Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali La mostra celebra i 1.900 anni dalla morte dell'Imperatore Traiano nei Mercati di Traiano, uno dei luoghi a lui maggiormente legati, e per offrirne una più diffusa comunicazione è stato preparato un percorso tattile articolato in due visite alternate che, grazie alla collaborazione di alcuni musei prestatori, consentono di "conoscere con le mani" opere utili a comprendere la figura di Traiano e i diversi aspetti del suo Impero. Nel primo incontro, svolto all'interno degli edifici della Grande Aula e del Corpo Centrale, la visita tattile di opere originali e di un plastico consentirà di seguire il racconto delle imprese militari e della politica sociale di Traiano e delle donne della sua famiglia. dalle ore 11.00 alle 14.00 Info e prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00-19.00) 14/07/2018 Musei Capitolini Tra potere e vanità: donne e imperatrici dell'antica Roma. Il percorso tattile si focalizza sul tema del ritratto scolpito, che costituisce una delle produzioni artistiche più copiosa ed apprezzata della civiltà romana, permettendo di seguire attraverso le personalità raffigurate la duratura storia politica dell'impero, oltre che le diverse vicende familiari. Sabato 14 luglio 2018 dalle ore 10.00 alle 12.00 Visita guidata tattile-sensoriale gratuita con prenotazione obbligatoria Prenotazione obbligatoria allo 0606068 15/07/2018 Museo di Casal de' Pazzi Il percorso tattile prevede il seguente itinerario: la prima parte della visita prevede un racconto di ciò che si vede nel giacimento, si può usufruire di un apposito plastico ricostruttivo in scala dove sarà possibile individuare "toccando" la struttura del giacimento ed la dislocazione dei principali resti. Tale esperienza sarà supportata da una puntuale descrizione narrativa. Nella sala espositiva sarà possibile toccare alcuni resti faunistici fossili: una grande zanna di elefante, alcuni denti di proboscidati, ed altri resti di faune presenti nell'esposizione. Per il percorso ambientale, il Museo dispone di tre plastici ricostruttivi relativi a tre momenti molto diversi della storia del territorio. I plastici sono caratterizzati da diversi materiali che permettono di percepire sia i cambiamenti geomorfologici che i percorsi fluviali. Il percorso sensoriale prosegue con i contenuti floristici del "Giardino Pleistocenico", sarà possibile toccare le piante presenti che caratterizzavano l'ambiente pleistocenico circa 200.000 anni fa. In particolare le foglie di Zelkova crenata, che sono conservate fossili nel Museo. Domenica 15 luglio 2018 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 prenotazione obbligatoria al numero 060608 17/07/2018 Centrale Montemartini Una selezione di alcune opere classiche e di reperti legati all'archeologia industriale rendono possibile un suggestivo percorso all'interno del museo, che presenta la particolare caratteristica di essere ospitato nella ex Centrale Elettrica Montemartini, dove caldaie e turbine si affiancano a opere d'arte antica. dalle ore 10.30 alle 13.30 Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00-19.00) 19/07/2018 Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese L'obiettivo dell'esperienza tattile-sensoriale è familiarizzare con la storia dell'Aranciera di Villa Borghese, scoprire la collezione permanente del museo e soprattutto la figura di Giorgio de Chirico, di cui si possono esplorare alcune sculture e conoscere opere pittoriche attraverso apposite tavole tattili. Giovedì 19 luglio 2018 dalle ore 16.00 alle 18.30 Info e prenotazione obbligatoria Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00-19.00) 25/07/2018 Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali La mostra celebra i 1.900 anni dalla morte dell'Imperatore Traiano nei Mercati di Traiano, uno dei luoghi a lui maggiormente legati, e per offrirne una più diffusa comunicazione è stato preparato un percorso tattile articolato in due visite alternate che, grazie alla collaborazione di alcuni musei prestatori, consentono di "conoscere con le mani" opere utili a comprendere la figura di Traiano e i diversi aspetti del suo Impero. Nel primo incontro, svolto all'interno degli edifici della Grande Aula e del Corpo Centrale, la visita tattile di opere originali e di un plastico consentirà di seguire il racconto delle imprese militari e della politica sociale di Traiano e delle donne della sua famiglia. dalle ore 16.30 alle 18.30 Info e prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00-19.00) 27/07/2018 Musei di Villa Torlonia, Casina delle Civette Accanto alla descrizione delle trasformazioni architettoniche dell'edificio, caratterizzato da un aspetto medioevale con un apparato decorativo in stile Liberty, è possibile accompagnare il visitatore in un percorso sulle arti applicate esplorando gran parte delle vetrate, un unicum nel panorama artistico internazionale, e degli arredi artistici. A supporto della vista tattile è a disposizione anche materiale tiflodidattico. dalle 15.30 alle 18.30 prenotazione obbligatoria al numero 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00)
|