Studenti ipovedenti e mappe concettuali
postato da Iacopo [07/02/2021 17:16]
Studenti ipovedenti e mappe concettuali: come migliorarne l'accessibilità per migliorare l'apprendimento e l'inclusione Il presente articolo nasce con l'obiettivo di analizzare l'accessibilità delle mappe concettuali in ambito didattico da parte degli studenti ipovedenti. Le mappe concettuali rappresentano un valido supporto allo studio poiché aiutano a focalizzare i contenuti e a sintetizzare ciò che è stato imparato, stimolando l'apprendimento metacognitivo. Per gli studenti ipovedenti, però, può essere faticoso utilizzare questi strumenti sia a causa delle difficoltà che essi incontrano nella lettura, sia a causa della struttura reticolare tipica delle mappe. Data la loro importanza per l'apprendimento, sono state analizzate le principali criticità derivanti dalla loro fruizione, individuando soluzioni utili sia agli studenti ipovedenti per ottimizzarne l'esplorazione, sia agli insegnanti per migliorare l'accessibilità dei contenuti didattici. https://rivistedigitali.erickson.it/integrazione-scolastica-sociale/it/visualizza/pdf/1568 |
commenti : (0)