Pino Indini una Storia una Città
postato da Francesco Indini [17/07/2009 19:14]
![]() L'inserimento dei commenti è libero e senza "censure": fai in modo che possa rimanere tale! Grazie. |
commenti : (131)
commenti
![]() |
Non dimenticate Francesco indini, grande uomo grande medico condotto alCasale, sempre pronto con abnegazione e calore umano a curare e confortare
|
postato da Lucio il 16/07/2020 12:24 |
![]() |
Eravamo in tre: Pino Memo e Lucio. Inseparabili, pensatori inconcludenti follemente infelici e incompresi. Indimenticabili
|
postato da Lucio il 16/07/2020 07:34 |
![]() |
Ero uno degli amici, gli altri due erano naturalmente Pino e Memo Forte. Tutti e tre contestatori e disinseriti. Indimenticabile la nostra amicizia, interrotta dal mio trasferimento a Padova.qua/e
|
postato da Lucio il 16/07/2020 07:31 |
![]() |
È il minimo che la cittadinanza possa fare per ricordare colui che ieri, oggi e sempre ci farà sorridere mantenendo sempre vivo il nostro dialetto conservando tradizione e cultura.
Grazie "Coco Lafungia". Grazie Pino. |
postato da Alessandro Quarta (Brindisi) il 18/04/2019 19:56 |
![]() |
Francesca Divella (Bologna)
|
postato da Francesca Divella (Bologna) il 17/02/2019 11:17 |
![]() |
Con la speranza che anche nelle scuole venga dedicata qualche lezione a Pino e Coco Lafungia
|
postato da Andrea Rubino (Brindisi) il 23/09/2018 21:27 |
![]() |
Vorrei che una via di Brindisi fosse dedicata a Pino Indini
|
postato da Teodoro Di Giulio il 29/06/2018 18:08 |
![]() |
Il Vostro amore è grande, e grande è il mio cuore colmo di Voi!
|
postato da Francesco il 24/08/2017 23:06 |
![]() |
Sottoscrivo in pieno che una via o piazza debba essere intestata a Pino e dirò di più deve essere al Centro storico come hanno fatto con Papa Pizzigallo
|
postato da Giovanni Indini (Brindisi) il 22/05/2017 15:17 |
![]() |
ESALTARE E RICORDARE LA CULTURA POPOLARE E'UN DOVERE DELLE ISTITUZIONI. INDINI E' IL CLASSICO ESEMPIO DI CULTURA POPOLARE ED UNA VIA E' UN GIUSTO RICONOSCIMENTO ALLA SUA OPERA
|
postato da Franco Prettico (MEsagne) il 22/05/2017 08:51 |
![]() |
Sono d'accordo con te, è giusto onorare la memoria di Pino
|
postato da Nicola Ravone (Brindisi) il 22/05/2017 08:50 |
![]() |
RICORDARLO CON UNA VIA E'UN DOVERE CIVILE E MORALE DELLA CITTA' DI BRINDISI PER UNO SCRITTORE CHE HA RESA VISIBILE AL MONDO L'ANIMA DEI BRINDISINI AMANTI DEI FORESTIERI.
ATTILIO BRUNO-SINDACALISTA LIBERO |
postato da Attilio Bruno (Brindisi) il 22/05/2017 08:45 |
![]() |
"Morirò senza che tu, Evtushenko, dopo averti investito con i miei versi, m'abbia potuto offrire speranzoso "la composta di pere e albicocche". Scriveva così, mio padre, anni fa, pensando a quel poeta russo che, nonostante fosse così lontano e non lo avesse mai conosciuto, sentiva come amico, come ispirazione e come esempio. Un desiderio forte, quello di incontrarlo, di vedere la Russia tanto da immaginare di "appendersi al becco di una cicogna bianca che vola verso il Don" per farsi trasportare là dove avrebbe voluto rinascere. A unirli un sentire comune, un'anima fragile, il filo leggero dell'arte, l'amore contrastato ognuno per la propria terra, l'idealismo e l'illusione. Dopo dieci anni dalla morte di mio padre, pochi giorni fa si è spento anche lui, Evgenij Evtushenko, il poeta dai mille volti, l’erede di Majakovskij e Pasternak accanto al quale è stato sepolto. Il successo, però, ha sorriso a Evtushenko, dopo i primi duri anni. Mio padre, non a caso, lo considerava uno dei più grandi poeti del Novecento, il poeta contestatore del potere sovietico, il bastiancontrario, il coraggioso, il duro. Adesso, sono sicura che, quel desiderio espresso in vita, si sia realizzato dopo la morte. Mio padre lo ha aspettato alle porte del paradiso degli artisti, un luogo incantato e pieno di tutto ciò che le penne di questi cuori speciali hanno scritto: agavi, soli, cicogne, allodole, giardini, quiete. Lo ha accolto con un sorriso come si accoglie un vecchio amico e, proprio come aveva sognato di fare nei suoi versi, ora sono seduti vicino. E gli dice, citando versi di entrambi: "con le mani ti riparo dal vento "dal vento del domani" acché mai ti scavalchi".
Emy Indini |
postato da Emy Indini il 05/04/2017 09:20 |
![]() |
Ti immagino mentre festeggi il tuo compleanno con gli angeli che ti fanno gli auguri! Mi manchi tantissimo..ti voglio bene..buon compleanno mamma.
Francesco |
postato da Francesco il 06/09/2016 12:21 |
![]() |
Auguri nonno ,manchi tanto ..
|
postato da Ale il 06/08/2016 11:58 |
![]() |
Auguri nonno,che tu possa sempre vegliare su tutti noi
|
postato da Elia indini il 06/08/2016 11:52 |
![]() |
Buon compleanno papà...pensa tu alla mamma.
|
postato da Francesco il 06/08/2016 11:15 |
![]() |
Anche se non l'ho conosciuto personalmente so che era una persona molto stimata e le lettere di Coco Lafungia mi facevano (e mi fanno)morire dal ridere. E' stato un grande scrittore e merita che gli sia dedicata una via della città che ha tanto amato e che tanto lo ha amato. P.s.:la caricatura di Coco ispirata a Pino l'ho fatta io e questa è stata una piacevolissima (ri)scoperta. Grazie-
|
postato da Luigi De Marco (Mesagne) il 18/09/2015 08:16 |
![]() |
Il mio caro nonnino, rimasto impresso nella mente di tutti, con le sue favole incantava il mondo.
Il tuo nipotino Elia |
postato da Elia Indini (Brindisi) il 17/09/2015 13:04 |
![]() |
Tanti auguri papà.
Sei sempre il mio esempio. Francesco |
postato da Francesco Indini il 06/08/2015 06:45 |
![]() |
Mi sembra doveroso dare tale lustro ad un artista brindisino che meglio di tanti altri autorevoli "rappresentanti", ha dato la giusta rilevanza alla nostra amata Brindisi.
|
postato da Giuseppe Simeone (Brindisi) il 31/03/2015 15:16 |
![]() |
Oggi un amico, di quelli con la "A" maiuscola, ci ha lasciato improvvisamente per andare ad unirsi a tutti quelli che,come il mio grande padre, lo attendevano già nel regno dei cieli. Sei stato un uomo buono, amico fedele e leale, di te tutti ricorderanno sempre la profonda umanità e la grande umiltà, la tua incontenibile voglia di aiutare gli altri.Ciao Franco, mi mancherai....abbracciami forte papà.- In ricordo di Franco Bruno -
|
postato da Francesco Indini il 24/10/2014 20:21 |
![]() |
La citta' di Brindisi ha verso Pino Indini il debito di un genitore che non ha mai dato abbastanza affetto al migliore dei suoi figli.
|
postato da Giampaolo Papi (Modena) il 19/06/2014 15:28 |
![]() |
Il minimo che la città di Brindisi possa fare per un suo figlio tanto illustre!
|
postato da Michele Bombacigno (Brindisi) il 08/05/2014 08:49 |
![]() |
Rendere omaggio a questo "Grande Brindisino" è doveroso, divulgare i suoi scritti è un obbligo.
Grandi insegnamenti e sempre attualissimi. Con affetto e stima. Pino Di Lorenzo |
postato da Pino il 16/01/2014 21:33 |
![]() |
Signor Indini circa trent'anni in biblioteca ho letto il libro di suo padre " Le lettere di Coco Lafungia", ho cercato per molto tempo in varie librerie di poter acquistare il libro, ma non sono mai riuscita a trovarlo. La prego di informarmi dove posso trovare le opere di suo padre. La lettura del libro in quel periodo della mia vita mi fu di grande aiuto. Avrei tanto voluto poter ringraziare personalmente suo padre per quelle ore di sana allegria che mi ha regalato. La ringrazio per l'aiuto che mi può fornire. Marinaemma Tricase 16/06/2013
|
postato da Marinaemma il 16/06/2013 12:35 |
![]() |
E' stato bellissimo trovare questo blog di Pino Indini. Avevo bisogno di un sorriso con "Coco" che ho seguito per un po' di tempo.
Non fermatevi e comunque è proprio vero nessuno è eroe in patria. |
postato da Ida Campana il 31/12/2012 20:54 |
![]() |
Un personaggio che merita tanto
|
postato da Antonio Altavilla (Brindisi) il 29/11/2012 18:03 |
![]() |
E' un personaggio che più di tanti altri merita questo riconoscimento e speriamo che le autorità, una volta tanto, seguano e attuino i nostri desideri!
|
postato da Ugo Imbriani (Brindisi) il 29/11/2012 18:01 |
![]() |
Aderisco entusiasticamente alla iniziativa. "Coco" rimmarrà sempre nella nostra memoria!
|
postato da Mario Cordella (Brindisi) il 29/11/2012 18:00 |
![]() |
Onore ed omaggio ad un grande come Pino Indini. Un uomo che ancora oggi mi rende fiero di essere brindisino.
|
postato da Benito Ravone (Marino - rm) il 17/11/2012 07:25 |
![]() |
Ho amato e amo Brindisi, la città in cui ho vissuto la mia adolescenza, anche grazie a Pino Indini e al suo mitico "Coco Lafungia".
Non posso che sottoscrivere questa iniziativa. |
postato da Angela Simone (Bergamo) il 01/11/2012 13:51 |
![]() |
Sottoscrivo con viva partecipazione l'accorato appello ai fini dell'intitolazione di una via o di una piazza del centro storico della nostra città all'insigne scrittore, poeta, commediografo, saggista PINO INDINI. Egli ha dato lustro a Brindisi con le sue innumerevoli opere, pur ed ancora non avendone avuto un riscontro e riconoscimento adeguato in patria. Uomo dall'animo eletto ha saputo trasfondere la propria sensibilità, la capacità "pittorica" in lettere, nella descrizione di sentimenti e passioni nelle opere più propriamente letterarie, l'acutezza, l'arguzia, l'ironia costruttiva, spesso il sarcasmo piacevole e mai offensivo dei brindisini di una volta negli scritti a nome dell'ineffabile Coco Lafungia. Per questo ritengo più calzante all'uomo, al letterato ed al brindisino "verace" l'intolazione di un sito proprio nel centro storico, perchè della storia letteraria e culturale e delle vicende di Brindisi, Egli è stato una delle colonne, mai "terminali" com'è vero che la sua opera permane e si reitera nella memoria dei concittadini.
|
postato da Stefano De Santis (Brindisi) il 04/10/2012 20:51 |
![]() |
Condivido pienamente l'esigenza, generalmente avvertita da buona parte della popolazione brindisina, di intitolare una via del centro storico alla insigne figura di un brindisino doc come Pino Indini.
Narratore, scrittore, commediografo,poeta e figura umana di altissimo valore che ha saputo trasfondere nella sua vasta produzione letteraria il suo animo elegiaco e sensibile. Peculiari, inarrivabili ed insuperabili i suoi scritti incentrati sul personaggio di Coco Lafungia, sarcastico e divertentissimo fustigatore di vezzi e malvezzi brindisini e non. |
postato da Francesco Ciardo (Brindisi) il 04/10/2012 20:06 |
![]() |
Caro Pino,
non mi è stata data l'occasione di conoscerti in forma diretta ma è come se ciò fosse avvenuto perché ho avuto la fortuna di conoscere tuo figlio Francesco, amico carissimo per comunanza di sentimenti ed intendimenti. E Francesco, che di Te ha una stima di uomo, padre, scrittore e poeta sconfinata ed un altrettanto immenso affetto per ciascuna delle qualità che Ti attengono, mi ha costantemente parlato di Te, della Tua persona, delle Tue opere. Come molti, ho letto buona parte degli scritti "Lafungeschi" e mi sono divertito ancor più a leggerli a conoscenti e parenti in alcune circostanze: per me e per tutti ne sono sempre scaturite risate spontanee e convinte, momenti inarrivabili di sana semplice allegria cui, in tempi così problematici che ci è dato giornalmente vivere, è possibile ricorrere per conseguire preziosi istanti di serenità e per i quali Ti saremo sempre grati. Nondimeno, ciò che mi ha più spesso colpito ed attratto nelle vicende ed allegre vicissitudini di Coco, oltre all'estrema arguzia, all'ironia che, giustamente e congruamente nei riferimenti alle radicate, inveterate e consuete distorsioni ed incongruenze della vita ed abitudini cittadine di Brindisi, sconfinava nell'irriverente sarcasmo, è stata l'eleganza, la scioltezza, la scorrevolezza e la comprensibilità dello scritto. Sì, proprio così perché come, impropriamente imitando il Tuo (e solo TUO!!!) gergo, Ti ho scritto in un sms, per poter giostrare con tanta maestria con espressioni e termini, parafrasandone il significato per ottenerne sferzanti divertentissimi effetti, era indispensabile una conoscenza consapevole, approfondita ed effettiva della lingua italiana prima ed oltre lo stesso dialetto. Ed in effetti più che agli studi di Medicina cui eri stato indotto, la tua viscerale predisposizione era per gli studi letterari ovvero per la scrittura di testi, saggi, poemi, narrazioni, nei quali tutti hai trasfuso prima ed oltre il Tuo sapere, il Tuo stesso essere dolce ed inquieto ad un tempo, passionale e riflessivo quant'altri mai, il Tuo amore per la vita, la peculiare Tua dote di sapere "fotografare", meglio "dipingere" con le parole, i colori, i suoni, i riverberi della natura; ma, soprattutto, i sentimenti, gli stati d'animo, l'anima Tua stessa con lo slancio sincero e l'ingenuità pura di un bimbo che si accompagnavano spesso alla saggia consapevolezza della caducità delle umane cose, cui una sol cosa sopravvive in eterno: l'Amore, sconfinato, unico per la Tua donna (..T'amo perché vorrei poterti amare più di quanto t'amo. da "Poesia d'Amore"), per i Tuoi figli e nipoti, ed anche, seppur amaro, per la Tua ingrata patria. In effetti, ho avuto conoscenza, grazie a Francesco, di alcune parti della Tua notevole produzione, meglio "emanazione" poetica: sì, caro Pino emanazione è il termine adeguato perché i Tuoi versi, ogni parola, espressione, immagine sgorgano, emanano dal profondo del Tuo essere "umanamente uomo". I Tuoi versi scavano solchi profondi nell'animo come le pennellate, sofferte e vibranti, di Van Gogh su una tela, descrivono le impressioni dell'anima, le sensazioni e gli impeti del cuore, i paesaggi della mente, le ansie, le passioni, gli aneliti, le speranze e le frustrazioni della vita di ogni giorno: tutto ciò Tu "colori" con ed in ogni singolo verso, ogni Tua poesia è un panorama pittorico di sentimenti intensi e vividi in cui ci rispecchiamo e ritroviamo. Un'ultima constatazione: hai notato, caro Pino, come in questo blog tutti Ti parlino come se fossi loro di fronte, vivido nello spirito e presente come persona; è così che Ti sentiamo e SEI : Uno di noi, di tutti noi brindisini e non, Uno per noi, Uno su tutti, Lassù..su di noi. Arrivederci Pino, Poeta Pittore. Stefano DE SANTIS |
postato da Stefano De Santis - Brindisi il 04/10/2012 16:02 |
![]() |
Un Brindisino come Pino Indini, che amava così profondamente la sua città e alla quale ha dato tanto sotto l'aspetto ironico e culturale, che ha sempre denunciato in maniera propositiva e mai banale tutto ciò che non andava a Brindisi, è impossibile non dedicare una via!
|
postato da Marco Candatore (Brindisi) il 30/09/2012 19:41 |
![]() |
Buon compleanno papà. Mi manchi tanto, ti voglio bene.
|
postato da Francesco il 07/08/2012 00:10 |
![]() |
Per chi come me è lontano da Brindisi, Coco Lafungia è la porta che ci riporta a casa!!!
|
postato da Antonio Ariano (Salò - BS)) il 15/01/2012 10:59 |
![]() |
Non sono di Brindisi ma credo che la letteratura popolare espressa da Pino Indini meriti un tale riconoscimento della cittadinanza.
|
postato da Angelo Rizza (Cellino San Marco - BR) il 11/01/2012 17:26 |
![]() |
Credo che sia non solo giusto ma "obbligatorio" intitolare una Via di Brindisi al Grande Maestro Indini, auspicando che venga posta una targa, Lui non perdonerebbe certamente un obbrobriosa scritta con il pennello come quelle visibili da qualche giorno sui muri delle Vie Brindisine. Approfitto per linkare il mio saluto al Grande Pino sulle pagine di Brundisium.net
http://www.brundisium.net /approfondimenti/shownotiziaonline.asp?id=3886 Grazie per l'ospitalità. |
postato da Maurizio Pesari (Brindisi) il 07/12/2011 11:04 |
![]() |
Ho conosciuto Pino, mio vicino di casa, con il quale ho condiviso anche, incredibile a dirsi, lo scambio di "bidde", le figurine calciatori...un saluto a tutta la sua famiglia. Armando
|
postato da Armando Accettulli (Milano) il 27/09/2011 14:28 |
![]() |
Credo che ricordare PINO per noi brindisini sia un dovere, e quale miglior riconoscimento quello di omaggiarlo all'intitolazione di una piazzetta o via? SALUTI ANTONIO
|
postato da Antonio Chiriacò (Brindisi) il 26/09/2011 21:05 |
![]() |
Intitolare una via a Pino Indini mi sembra il minimo che la nostra città possa fare.
|
postato da Simonetta Fornaro (Brindisi) il 26/09/2011 16:10 |
![]() |
Ricordo con piacere le giornate trascorse insieme a te e alla tua famiglia. Un abbraccio dal tuo amico Michele!
|
postato da Michele Mariano (Brindisi) il 26/09/2011 08:41 |
![]() |
Si la mia città onori un suo mai abbastanza compianto cittadino, la sua memoria ricordi ai nostri figli le loro radici.
|
postato da Matilde Mastro (Alife CE) il 25/09/2011 09:41 |
![]() |
Grazie, per avermi riportato indietro nel tempo, alle bellissime e divertentissime serate passate in casa con parenti ed amici a leggere e rileggere senza mai annoiarsi , le famigerate " Lettere al caro fratello" e che terminavo sempre con certi " Tiluri di panza" !!
|
postato da Nicola Calisi (Modena) il 24/09/2011 17:27 |
![]() |
Francesco, complimenti per questa bellissima pagina web dedicata a tuo padre. Non ho avuto la fortuna di conoscere Pino Indini, anche perché le vicissitudini della vita mi hanno portato via da Brindisi, e abbastanza lontano, a pochissimi giorni dall´aver compito i 18 anni, ma grazie ate sto imparando a conoscerlo da vicino, forse nel suo vero intimo, nei suoi scritti: veramente avvincenti! So che Giuseppe Indini ha moltissimi amici ed affezionati lettori a Brindisi, e mi unisco virtualmente a tutti loro a sotegno di ogni meritato riconoscimente a cosí illustre concittadino.
|
postato da Gianfranco Perri il 04/09/2011 01:46 |
![]() |
Sono favorevole ad intestare una via o una piazza, meglio sarebbe una piazza.
|
postato da Teodoro Stano (Brindisi) il 20/08/2011 19:42 |
![]() |
Tanti auguri papà. La tua presenza si avverte oggi più che mai. Ti voglio bene, ti porto sempre nel mio cuore.
|
postato da Francesco Indini il 06/08/2011 15:14 |
![]() |
Sarebbe un giusto riconoscimento ad un'artista nostro concittadino.
|
postato da Fabio Taurisano (Brindisi) il 24/07/2011 19:53 |
![]() |
Ho avuto la fortuna e il privilegio di conoscere il Grande (con la G) Pino Indini undici anni fa, durante il mio giro di consegne di elenchi telefonici al rione Casale. Avevo letto già molti suoi libri e adoravo il suo modo di scrivere, il suo amore immenso per la nostra città.
Me lo sono trovato di fronte, e non potevo credere ai miei occhi! Abbiamo cominciato a parlare e lui, con molta pazienza, mi ha spiegato molti dei termini ormai arcaici usati nei suoi scritti! Quando poi, gli ho detto che non ero riuscito ad acquistare il suo "Oroscoppio 2000" di Coco Lafungia, in quanto andato a ruba in pochi giorni, mi ha detto di aspettare un attimo. L'ho visto ritornare poco dopo, e mi ha donato una delle sue copie che mi sono fatto autografare. E' stata un emozione indescrivibile, una gioia senza pari. Il minimo che si possa fare per lui ora, sarebbe veramente dedicargli una via nella nostra amata Brindisi. Un piccolo gesto, per un uomo che ha reso grande la nostra città. Ciao Pino! |
postato da Roberto il 18/07/2011 14:27 |
![]() |
Non ho avuto la fortuna di conoscerlo, ma ho letto alcuni suoi libri. Nel suo brindisino tutto particolare, mi ha fatto conoscere tanti personaggi di un'altra epoca nel suo "Maria e gli altri", mi ha fatto "cripintari" ti li risati in alcune commedie. Come si fa a non dedicargli una via. Un grande personaggio ed un grande uomo di Brindisi. Spero che, chi deve ne tenga conto.
|
postato da Antonio Matarrese (Brindisi) il 13/06/2011 12:43 |
![]() |
Sono Luciano Indini ho conusciuto Pino agli inizi del 1960 quando venne a Milano per frequentare l'universita' di medicina a Pavia si fermo'a casa nostra una settimana e la sera lo sentivo che parlava con mio padre,suo zio, dicendo che non voleva frequentare questa facoltà ma che il suo desiderio era fare lettere per poi diventare uno scrittore io che avevo 12 anni meno di lui ascoltavo ammirato una persona cosi' determinata e sono contento che sia riuscito a fare la cosa che desiderava cosi ardentemente. Ciao Pino
|
postato da Luciano Indini il 15/05/2011 14:45 |
![]() |
Non conoscevo il poeta, non ho conosciuto l'uomo, ma leggendo le sue poesie mi hanno colpita l'intensità dei sentimenti, note struggenti e malinconiche, e poi l'incondizionato amore e attaccamento alla sua terra, alla sua Brindisi. Credo che intitolare una via di Brindisi sia il giusto tributo e riconoscimento all'illustre cittadino e al grande scrittore.
|
postato da anna vitali il 14/05/2011 20:36 |
![]() |
Piacerebbe sicuramente ai miei genitori,anche a me naturalmente...Mia madre leggeva a mio padre le storie di Coco La Fungia e mia figlia ventitrenne
studentessa a Bologna ha inserito nel mio pc il dizionario scritto da tuo padre SPERIAMO che si possa fare !cordiali saluti |
postato da Laura Bianchi (Brindisi) il 14/04/2011 20:19 |
![]() |
Da oltre 25 anni all'estero, sostengo pienamente quest'iniziativa. Indini, nonostante la distanza che mi separa dalla nostra città, col suo immenso talento ha il potere di riportarmi li' da Voi e mi permette, come solo raramente mi accade, di rituffarmi nei piaceri e nella spensieratezza della mia infanzia ed adolescenza. Non immagino se egli, in vita, abbia mai realizzato a che punto fossero terapeutici i suoi scritti: per gente sentimentale e nostalgica come me sono quasi miracolosi! E felicito il figlio Francesco per la sua opera, atta a perpetuare il ricordo di uno dei nostri piu' illustri concittadini.
|
postato da Gianluigi Castano (Parigi) il 29/01/2011 03:39 |
![]() |
Per un Grande il minimo che gli si possa dare, una Piazza COCO LAFUNGIA..strepitoso lo merita davvero.
|
postato da Claudio Lombardo (Sandonaci) il 22/01/2011 19:49 |
![]() |
In questi giorni la tua mancanza si fa sentire con una stretta al cuore, il Natale senza di te ha un altro sapore, e mi ritrovo spesso a pensare cosa avresti detto o fatto se... Comunque la vita continua nella speranza che un giorno io possa abbracciarti e non lasciarti più. Buon Natale papà, mi manchi tanto.
|
postato da Francesco il 24/12/2010 20:31 |
![]() |
E' doveroso che questa città dalla memoria talvolta troppo corta,intitoli una strada al grande Pino Indini. Sono la figlia di Mimmi Gatti, suo amico da sempre...ho letto le "lettere di Coco Lafungia" ai miei studenti: si sono piegati in due dalle risate...ma ho letto loro anche le poesie, il racconto "Giuditta la scema" e lì...c'e' stato spazio solo per la riflessione e l'ammirazione.
http://www.facebook.com/pages/Brindisi-Concittadini-Di-Cui-Andare-Fieri/166354853387105?v=wall |
postato da Giusy Gatti (Brindisi) il 21/11/2010 10:22 |
![]() |
Un'uomo che ha dedicato una vita alla sua cara citta'con le sue poesie,i suoi racconti su personaggi brindisini, e tanto altro che per chi lo conosce non c'e' bisogno di raccontare altro. Sarei d'accordo e lieto se gli amministratori di Brindisi facessero che gli fosse intitolata una via a questo illustre concittadino
|
postato da Cosimo Guercia (Brindisi/Mesagne) il 02/11/2010 10:06 |
![]() |
Ritengo doveroso che si venga intitolata una via ad un illustre cittadino, poeta e commediografo in vernacolo è il modo migliore per mantenere viva la tradizione popolare e il dialetto di Brindisi
|
postato da Stefano Albanese (Brindisi) il 02/11/2010 10:04 |
![]() |
Con immenso piacere contribuisco a questa iniziativa, penso, anche che i nostri amministratori locali avrebbero dovuto farlo senza questa sottoscrizione. Credo, inoltre che sia una mancanza nei confronti della persona e all'arte.
|
postato da Cosimo Signorile (Brindisi) il 25/10/2010 18:06 |
![]() |
Con colpevole ritardo sottoscrivo questo stupendo blog. Pino Indini (mio zio) era una persona che mi ha sempre colpito per la sua grande sensibilità, tolleranza e folgorante ironia. Un elegio anche al mio mitico cugino Francesco che tiene vivo il ricordo dello zio in modo straordinario.
Ugo ed Elena |
postato da Ugo De Prezzo - Melegnano (MI) il 05/09/2010 17:44 |
![]() |
L'ho conosciuto. Nei suoi occhi leggevo l'umiltà, la vivacità e l'ironia degli uomini che lasciano il segno nelle persone che lo incontrano. Tramite il suo personaggio, ci ha condotti per mano nell'esplorazione di una città, di una vita sociale brindisi che non esistono più. Tratto d'unione, insieme ad altri ma nessuno così incisivo, tra la Brindisi dei nostri giorni e quella raccontata dai nostri Vecchi, merita di non essere dimenticato. Se non con una borsa di studio a favore di chi si adopererà per tener viva la memoria degli antichi "rumori di Brindisi", almeno dando il nome ad una strada della vecchia Brindisi che ha fatto conoscere ai giovani.
|
postato da Francesco Quartulli (Brindisi) il 29/08/2010 17:13 |
![]() |
Pino Indini ha fatto ridere molte generazioni brindisine, fa parte integrante del nostro patrimonio, é normale e logico dedicargli un angolo di strada una piazza o una strada.
Facendoci ridere metteva in evidenza dei problemi reali brindisini...Grazie Pino per quei momenti indimenticabili con l'aiuto di Coco Lafungia. |
postato da Carlo Barbiero (Brindisi) il 09/08/2010 18:32 |
![]() |
Caro papà, ora in cielo potrai rivedere l'amico che per tanti anni ha fatto parte della nostra vita, quell'amico con il quale amavi andare a pesca e giocare a carte in quelle "memorabili" serate in taverna. Quante cose avrete da raccontarvi e quanti ricordi vi terranno uniti per sempre. Ciccio ora è con la sua amata Gina e sono sicuro che in questo momento tu sei lì con loro. Ciao Ciccio, ti volgio bene.
Francesco |
postato da Francesco Indini (Brindisi) il 01/08/2010 20:57 |
![]() |
Avveramente non lo sapeva ca cera questa pro posta....a parte gli scherzi sottoscrivo l'niziativa e mi auguro che Via Regina Margherita o corso Umberto....prenda il nome di Pino Indini
|
postato da Giancarlo Salerno (Brindisi) il 30/07/2010 09:00 |
![]() |
Sono un brindisino che vive a Bari e, come tutti, attendo che la città di Brindisi possa rendere onore, dedicando una via, all'uomo, al poeta e al romanziere Pino Indini, che, con la sua opera, ha dato lustro alla nostra terra.
|
postato da Silvano Di Campi (Bari) il 22/07/2010 07:36 |
![]() |
Vivo ad Udine, lontano da Brindisi, ma il ricordo di mio zio è sempre presente in me...
|
postato da Emanuele Vecchio (Udine) il 16/06/2010 11:45 |
![]() |
Avevo 13 anni e ricordo quando, da profondo uomo di cultura, mi insegnava i primi rudimenti di lingua greca classica, quando mi parlava di filosofia e mi aiutava nell'apprendimento della lingua italiana. Ora ho 34 anni ma molti dei suoi insegnamenti li porto ancora con me, quasi sentendo la sua voce che mi regala ancora quegli insegnamenti. Grazie zio, un abbraccio forte da tuo nipote Emanuele.
|
postato da Emanuele il 15/06/2010 20:39 |
![]() |
Non conoscevo chi fosse ma, grazie a suo figlio, ho avuto modo di leggere qualche scritto. Sono di Taranto ma ho voluto trascorrere sempre le vacanze estive e natalizie a Brindisi presso mio zio e mia nonna - brindisini puri. Pur essendo nato a Taranto Brindisi è stata la mia città natale per scelta. Ancora oggi a distanza di circa 60 anni la ricordo molto volentieri e con nostalgia!
Grazie a Pino Indini ho avuto la possibilità - rileggendo qualche brano - di ripercorrere qualche giorno della mia infanzia! E' stato BELLISSIMO! grazie!!! |
postato da Mario Spano (Taranto) il 23/05/2010 00:10 |
![]() |
Con le sue lettere al Direttore è sempre stato un "Brindisino vero" e penso che lui, più di chiunque altro, ne abbia il diritto!
Non solo derideva le vicende della nostra città ma in realtà le metteva in luce, ne esaltava i pregi ma lamentava i difetti ed a suo modo cercava di porne rimedio! Ciao |
postato da Laura Indini (Lecce) il 14/05/2010 12:50 |
![]() |
Pochi personaggi mi hanno fatto ridere fino alle lacrime come Coco Lafungia. Credo quindi che intitolare un luogo di Brindisi a Pino Indini sia il minimo che si possa fare per un Autore la cui arguzia ha, a mio parere, pochi eguali...
|
postato da Giuseppe Accolla (Voghera) il 30/04/2010 19:19 |
![]() |
La storia e la vita di Coco Lafungia fanno parte integrale di Brindisi e della brindisinità, intestargli una via è il minimo che l'amministrazione comunale possa fare.
|
postato da Amedeo Argentieri (Brindisi) il 26/04/2010 15:49 |
![]() |
Pino Indini, Coco Lafungia, merita l'intitolazione di una strada; penso, però, che meriti, al pari di Giustino Durano, l'intitolazione di uno spazio all'interno del Teatro Verdi perchè la sua è stata, ed è , cultura popolare espressione di un brindisinità verace ed autentica. A proprosito di Giustino Durano non penso di dovere spiegare le motivazioni, l'Oscar er il film "La vita è bella", oltre al resto, parla da sola: era un brindisino.
|
postato da giusycarruezzo@libero.it il 23/04/2010 00:00 |
![]() |
Spero di vederla realizzata!!!!
|
postato da Massimiliano Pace (Brindisi - Ponte S. Pietro (BG)) il 22/04/2010 21:50 |
![]() |
Se lo merita
|
postato da Maurizio Saponaro (Brindisi) il 22/04/2010 08:55 |
![]() |
Ho letto molti libri di Pino Indini. Ha rallegrato e continua a rallegrarmi ogni volta che l'umore ha bisogno di essere tirato su... Leggo e rileggo ciò che resta di LUI, ogni occasione è buona, da sola o in compagnia, le risate sono garantite, anche se molte di quelle frasi le conosco ormai quasi a memoria! Ritrovo nelle espressioni di Coco Lafungia le parole della mia defunta nonna... in quel dialetto che ancora oggi non mi appartiene per la mia giovane età e per aver vissuto fino all'adolescenza all'estero. Grande Pino, peccato che tu ci abbia lasciato... Ma resti sempre nei nostri cuori, con tutta l'allegria che ci sai dare.
|
postato da Lorella Livieri (Brindisi) il 22/04/2010 08:54 |
![]() |
Ciao a tutti! nei link sotto stanti troverete il gruppo di coco lafungia e il gruppo dove si stanno raccogliendo le adesioni per dedicare una via al Grande Pino Indini! Vi aspetto
Staviti bueni http://www.facebook.com/? tid=1231601996579&sk=mess ages#!/group.php?gid=3266 0897019&ref=ts http://www.facebook.com/?tid=1231601996579&sk=messages#!/group.php?gid=50150515912&ref=ts |
postato da Pietro Alessandro Fornaro (Brindisi) il 21/04/2010 17:04 |
![]() |
Grazie Emy! per avermi dato l’opportunità di sapere di questo sito. Leggere le poesie di tuo padre mi ha fatto bene perché, come dice quella breve ma bellissima messa sulla home page, ti fanno “leggere dentro”, fino quasi a farti toccare quello che tu stesso ignoravi. Ti senti catapultato dentro le immagini che le parole evocano senza la solita retorica e arrivi fino a sentirle tue, quelle che avresti voluto saper dire per descrivere il tuo amore, per le persone, per la vita, per i luoghi che ti sono cari. Bellissime! Straordinaria poi l’ironia di Coco Lafungia, capace di trascinare anche “uno straniero” del vernacolo dentro le vie di Brindisi e di farlo ridere senza sosta della commedia della vita. Le opere di Pino Indini parlano della sua straordinarietà, che va ben oltre i premi pur importanti e numerosi ricevuti. Credo che una città come Brindisi debba assolutamente sentire la necessità di rendergli il giusto merito intitolandogli una via o una delle sue piazzette; farebbe bene a se stessa.
Grazie ancora Emy, capisco sempre più perché sei così speciale. |
postato da Piero Pulsonetti, Pesaro il 14/04/2010 15:38 |
![]() |
Pino merita una via intitolata al suo nome, perchè ha dato vita letteraria ad un personaggio che incarna il brindisino popolano verace.
|
postato da Settimio Lotesoriere (Brindisi) il 02/04/2010 14:42 |
![]() |
Nominare una via al grande Pino è un dovere civico
|
postato da Giammarco Carrozzo (Brindisi) il 29/03/2010 19:39 |
![]() |
Ho avuto l'onore di conoscere Pino Indini in occasione della rappresentazione al teatro della chiesa San Vito della commedia "Coco La Fungia e compari".
L'onore fu quello che l'autore della commedia ci presentasse e ci elogiasse per il lavoro svolto. Eravamo giovani, che grazie alla passione di Pino impararono qualcosa del loro passato. Ancora oggiAggiungi un appuntamento per oggi, ogni tanto riguardo la videocassetta e rivedendomi nella parte di Diatoru Pezzadicantru mi torna la nostalgia della mia Brindisi. E' un dovere morale intitolare una via ad un cittadino illustre come Pino Indini. |
postato da Antonio Convertino (Vicenza) il 26/03/2010 15:02 |
![]() |
Quale miglior msg. posso dare se non citare la poesia di Domenico Faraselli: "Brindisi'ntra lu cori" ,che per uno come me, strappato dalla "via Lata /Bernardo De Royas e al mio bellissimo belvedere" nel lontano 1964 quando avevo appena 13 anni è stato come passare dal paradiso al purgatorio!!
|
postato da Franco Serrone (Milano) il 24/03/2010 07:50 |
![]() |
A 63 anni, sono arrivato alla conclusione che il popolo brindisino abbia presente nel proprio Dna la peggiore forma di indolenza verso quelle rarissime occasioni che darebbero, certamente, lustro e dignità alla nostra amata Brindisi.
Pino Indini è una di queste occasioni! Apriti li uecchi e dativi da fari cu lu onorati, pircè Pinu si lu mmerita. |
postato da Domenico Faraselli (Noceto - Parma) il 19/03/2010 06:35 |
![]() |
Al mondo esistono molti tipi di uomini. Tutti, a loro modo hanno qualcosa di speciale. Quando Emy mi parlò di suo padre, mi disse che amava scrivere poesie.
Poi si sa, la curiosità è femmina, e oggi sono finita sul sito di suo padre. Sono rimasta incantata e stupita da ciò che ho visto e letto. Pino Indini, oltre ad essere un papà eccezionale è stato anche un poeta dalle grandi doti. Credo proprio che rientri a pieno titolo nella categoria degli uomini da non dimenticare mai. "Anche quando" è stata la terza poesia che ho letto fra quelle qui pubblicate e che dire? Me ne sono innamorata! Spero un giorno, da appassionata lettrice quale sono, di poter stringere fra le mani uno dei suoi libri ed immergermi così, nel mondo di Pino Indini fino a toccare le sue parole con i battiti del mio cuore. Cinzia Ricci Pesaro |
postato da Cinzia Ricci (Pesaro) il 10/03/2010 17:12 |
![]() |
Sobbra "la pezza", zona cara a mi cugino Pino, successiva a "santaloj" vi sono due strade con lo stesso nome "cittadella",una potrebbe essere intestata a Lui senza complicazioni. Ciao Aldo
|
postato da Aldo Indini (Brindisi) il 15/02/2010 19:49 |
![]() |
Una via al mitico Coco Lafungia...
|
postato da Emanuele Bungaro (Brindisi) il 06/02/2010 17:03 |
![]() |
E'difficile immaginare le pagine della cultura Brindisina senza soffermarsi sulle meravigliose opere, non solo in vernacolo, e penso a Sotto le grandi querce, al suo lavoro di ricerca ed analisi su Dylan Marlais Thomas ed alle
decine (forse centinaia) di poesie cariche del sapore del sud.. Credo che chiunque leggendo i suoi brani possa percepire il colore , gli odori, le luci.. Ed è forse proprio questa la sua magia, riuscir a far vivere al lettore esattamente quegli attimi. E' con sommo piacere che accolgo la richiesta di sottoscrizione , c'è un legame di amicizia con la famiglia Indini che mi lega a loro da oltre trent'anni, e per quello che potrò fare cercherò di sensibilizzare tutti i cibernauti presenti nella mia lista di amicizie..Un grazie doveroso al Caro amico Francesco per la meravigliosa idea di metter su un sito a lui dedicato , e sopratutto complimenti per l'eleganza e la delicatezza con la quale ce lo presenti in chiave decisamente ben diversa dal "Coco Lafungia" che i più conoscono. Da lassù il tuo Babbo apprezzerà di sicuro.. Angelo P. |
postato da Angelo Palma (Brindisi) il 22/01/2010 18:17 |
![]() |
Un piccolo ringraziamento ad un grande uomo che con molta semplicità ha saputo portare un pò di colore alla ns grigia (grazie ai ns politici) ma
meravigliosa Brindisi. |
postato da Rosanna Tanzarella (Brindisi) il 21/01/2010 08:56 |
![]() |
Dedicare una via a Pino Indini sarebbe cosa utile per tutti i Brindisini, specialmente per i più giovani perchè conoscendo gli antenati più
meritevoli continuino ad impegnarsi nelle attività e nelle situazioni più varie, per una crescita e uno sviluppo autentici della propria città. E Pino Indini, brindisino indimenticabile, ha espresso efficacemente immagini e sentimenti che nascono dalla sua terra e dalla sua gente, di cui egli si fece voce corale, pur restando poeta autenticamente personale ed originale. |
postato da Mimmo Motolese (Taranto) il 20/01/2010 10:18 |
![]() |
Da Pesaro, il mio contributo.
|
postato da Angelo Nicolini (Brindisi) il 17/01/2010 10:25 |
![]() |
Dedicare a colui che è stato tra i pochi (pochissimi) che ha mantenuto alto il nome della città di Brindisi in Italia e nel mondo, è il MINIMO che si possa fare per conservare la memoria di un uomo che ha amato in maniera viscerale la
propria città . PINO INDINI non rappresenta Brindisi, PINO INDINI E' BRINDISI. Perché attraverso la descrizione dei suoi personaggi più coloriti (Maria e gli altri), dei suoi luoghi e della maschera irresistibile di Coco Lafungia, ha dato una lezione su come preservare LA MEMORIA della nostra città , un monito perenne per chi l'ha amministrata NON nell'interesse dei brindisini, ma per quella di pochi. |
postato da Mario Ventriglia (Brindisi) il 16/01/2010 21:55 |
![]() |
Per me sei sempre stato una persona semplice, seria, discreta, forse anche un pò triste. Quella tua sottile, impalpabile ironia trasformava i problemi familiari in sciocchezze.
|
postato da Dorina Errico (Brindisi) il 16/01/2010 18:22 |
![]() |
Ci sono uomini che hanno la fortuna di lasciare una traccia indelebile del loro passaggio su questa terra. Che hanno avuto la forza di incidere la terra, di graffiare le anime, di leggere non le righe sparse dell'esistenza ma il cuore della vita. Questo è Pino Indini, due fugagi incontri per confessarci passioni comuni(libri e sigarette)e la fortuna di vederlo vivere ancora negli occhi di Emy e nel futuro di Alessandro. Sarebbe bello tornare a Brindisi dopo 25 anni e scattare una foto mentre sorrido sotto l'insegna Via Pino Indini.
|
postato da Silvia il 15/01/2010 12:36 |
![]() |
Aderisco all'iniziativa di dedicare una via cittadina al grande poeta e scrittore brindisino Pino Indini.
Grazie alla sua bravura di ironizzare i fatti quotidiani e popolari, tutti noi brindisini abbiamo riso e anche sorriso leggendo le Sue opere. Senza dimenticare l'enorme mole delle Sue opere letterarie conosciute nel mondo. Grazie. Longo |
postato da Longo il 13/01/2010 22:12 |
![]() |
Mi auguro quanto prima che una via di Brindisi sia intestata al nostro concittadino, scrittore e poeta Pino Indini. E' giusto che questo intento sia una piacevole realtà perchè la Sua fama continui incessantemente nel tempo a tenere vivi i costumi e le caratteristiche di noi brindisini. Grazie.
Luciana |
postato da Luciana (Brindisi) il 13/01/2010 22:09 |
![]() |
La mia domanda è questa: a chi intestare le vie e le piazze di una città se non a coloro che si sono distinti per esaltarne le caratteristiche storiche, culturali, ecc. attraverso opere riconosciute tali dapperetutto? Ritengo doveroso che la comunità brindisina intitoli, con urgenza, una via o piazza al concittadino Pino Indini.
Cosimo Ottaviano |
postato da Cosimo Ottaviano (Brindisi) il 11/01/2010 21:09 |
![]() |
Il mio ricordo di Pino è quello di una persona solare, sempre allegra, ironica e intelligente. Mi ha sempre messo un certo timore reverenziale in quanto era una delle persone meno banali che abbia conosciuto e per questo gli ho sempre portato grande stima e rispetto. Sarebbe doveroso e molto bello da parte della città di Brinisi intitolare una via a un cittadino così meritevole. Andrea Liera da Pesaro
|
postato da Andrea Liera (Pesaro) il 10/01/2010 21:18 |
![]() |
Sempre con piacere ricordo la sagace battuta e l'ultima volta che ti ho visto: sigaretta in mano e sguardo furbo di chi sa che la sta facendo grossa fumando di nascosto tra le piante del giardino di Emy, la mia migliore amica. Ricorderò sempre la nostra parola magica "OSRAM" ... mai battuta fu più azzeccata.
Ci manchi!!! Davi |
postato da Davinia Bucchi (Pesaro) il 10/01/2010 21:16 |
![]() |
Nonno come stai? Penso che starai bene per sempre.
Ti volgio bene. Elia |
postato da Elia (Brindisi) il 10/01/2010 21:14 |
![]() |
Ho conosciuto la vostra città attraverso i suoi racconti resi quasi reali da quella dialettica che solo i grandi scrittori e poeti hanno, penso che la dedica di una via o una piazza sia il miglior ringraziamento che questa città possa riconoscere ad un uomo che per tante volte vi ha fatto sorridere.......
|
postato da Massimo (Pesaro) il 10/01/2010 21:12 |
![]() |
Caro nonno scrivevi le migliori poesie del mondo spero di vedere un giorno il tuo nome scritto in una via di Brindisi, ciao da tuo nipote Alessandro.
|
postato da Alessandro (Pesaro) il 10/01/2010 19:08 |
![]() |
Ciao francesco, sono Betta, l'amica di Pesaro della Emy. Complimenti per il sito, davvero molto bello. E’ un vero atto d'amore, il tuo, verso un padre, ma prima ancora verso un uomo, che deve essere stato davvero speciale, visto il movimento e il fermento che si è creato intorno a lui, sia da vivo che anche dopo la sua scomparsa. Da Pesaro quindi sostengo anch’io l'iniziativa di dedicargli una via.
Ma con un correttivo, se mi permetti: lasciate Guglielmo da brindisi dov'è e piuttosto intitolate a tuo padre la via di un quartiere nuovo della città come sprone (e monito) per gli amministratori a curare anche le periferie e i nuovi insediamenti, come forma di rispetto verso i grandi (come tuo padre) che hanno dato il proprio contributo alla crescita della propria città. Da quella segnaletica Pino Indini sarebbe un po' come l'angelo custode della via e soprattutto dei cittadini che la vivono. Ciao Betta |
postato da Elisabetta Rossi (Pesaro) il 09/01/2010 23:23 |
![]() |
"Il ricordo della sua presenza e'sempre vivo nella mia memoria,immerso nel fumo della sua sigaretta ad inventare x noi,nuove storie......"Come non dedicare una via al POETA brindisino che piu' ci ha rappresentato nel mondo.Onorata di averlo conosciuto,lo rivivo nella grande amicizia che mi lega alla sua amata figlia.......vi voglio bene FABIOLA.
|
postato da sciscio il 09/01/2010 15:11 |
![]() |
Iniziativa da tanto attesa,ti onora come figlio ad onore di chi con la sua BRINDISINITA' ha onorato tutti noi brindisini.....e'ora che tutti noi brindisini onoriamo il suo ricordo.......
|
postato da Domenico Sciscio (Brindisi) il 09/01/2010 14:59 |
![]() |
Sono lontano dalla mia Brindisi da diversi decenni. Vivo in Texsas; alla mia terra natia mi legano gli affetti familiari, le amicizie di gioventù ma anche una persona straordinaria quale è il sig. Pino Indini.
Mi inorgoglisce la proposta di intitolarGli una Via cittadina. Questa iniziativa è anche un riscatto per tutti i brindisini sparsi per il mondo. |
postato da Franco (Texas - USA) il 08/01/2010 21:57 |
![]() |
Ci ha fatto ridere, ci ha fatto sognare, ci ha regalato momenti di elevata poesia...ci ha reso grandi nel mondo...una via con il suo nome nella sua
Brindisi è il minimo. |
postato da Giuseppe Bataccia (Brindisi) il 08/01/2010 16:03 |
![]() |
Bell'idea... era ora!
|
postato da Amelia Zumbo (Brindisi) il 08/01/2010 15:01 |
![]() |
Sono felicissimo nonchè orgoglioso di contribuire all'iniziativa, non c'è miglior modo per ricordare un brindisino che ha dato lustro alla sua città che intitolargli una via, Via Pino Indini (Coco Lafungia), dovrà essere così.
|
postato da Franco Maggio (Brindisi) il 07/01/2010 21:13 |
![]() |
Penso che tutti i partecipanti alla "BRINDISI IN BICICLETTA" sono tutti al mio fianco, per dedicare la piazzetta Guglielmo da Brindisi a "PINO INDINI".
Cordiali saluti Romeo Tepore Presidente Associazione Dilettantistica U.S. Acli "Fausto Coppi" |
postato da Romeo Tepore (Brindisi) il 07/01/2010 20:51 |
![]() |
Con gioiso sentimento di affetto verso l'amico Pino Indini mi unisco al desiderio di tutti noi brindisini acchè l'Amministrazione Comunale intitoli una Via o una Piazza al più grande poeta contemporaneo Pino Indini.
Con l'augurio a tutti noi che questo desiderio diventi presto una bellissima realtà, ringrazio di cuore, sin d'ora, a quanti si prodigheranno in questo senso. |
postato da Cosimino Rizzo (Brindisi) il 07/01/2010 20:48 |
![]() |
I Brindisini invece di amare i forestieri dovrebbero cominciare ad apprezzare chi ci rappresenta nel mondo. Pino Indini è uno di quelli, una via sarebbe il minimo, ed il governo di Brindisi non sta facendo una bella figura.
|
postato da Valerio Simoniello (Brindisi) il 07/01/2010 16:07 |
![]() |
Ritengo che quest'uomo abbia il diritto di continuare a vivere nei cuori dei brindisini. COCO sei un grande!! Per quello che mi riguarda mi prodighero' affinche' venga ricordato nel tempo. Rino Scarano, assessore comunale.
|
postato da Rino Scarano (Brindisi) il 07/01/2010 15:33 |
![]() |
la Città di Brindisi ha il dovere di rendere orgogliosi i propri cittadini con la proposizione di intitolare una via a Pino Indini, poeta cantore della nostra terra.
|
postato da Cosimo Pio Danese (Brindisi) il 07/01/2010 11:24 |
![]() |
Per un caro fraterno ricordo imperituro
|
postato da Luigi Provenzano (Pistoia) il 06/01/2010 22:37 |
![]() |
Grande coco la fungia!!
|
postato da Alessandro Muscillo (Brindisi) il 06/01/2010 13:13 |
![]() |
La sigaretta era la tua amante nei giorni tristi e scrivevi, grande amico e filosofo, quando accendevi il sigaro, eri felice ed usciva fuori Coco. Una via? forse è poco, una tua statua per gloriarti ai posteri.
|
postato da Remo Simoniello (Firenze) il 06/01/2010 12:51 |
![]() |
Difficile essere imparziali quando si parla di Pino Indini. Pino non era solo Coco Lafungia, ma anche un raffinato poeta. Chi stolto non amerebbe la poesia dopo avere letto le sue poesie? A lui, fotografo della natura intima di Brindisi. A Pino grazie da Brindisi, a Te Franco onore per ciò che fai.
Fraternamente Fortunato |
postato da Fortunato Zumbo (Brindisi) il 06/01/2010 09:42 |
![]() |
Grazie ancora, all'artefice di questo sito che mi dà l'opportunità di essere sempre vicino all'Amico Pino, mi permetto di chiedere fermamente alle Autorità Cumunali competenti di deliberare affinchè sia intestata una via o piazza della nostra città al poeta e scrittore Pino Indini.
|
postato da Cosimino Rizzo (Brindisi) il 05/01/2010 22:03 |
![]() |
Mi auguro che questa iniziativa venga al più presto presa in considerazione, Pino Indini lo stramerita.
|
postato da Luca Esposito (Gallarate VA) il 05/01/2010 20:02 |
![]() |
Leggo , con tristezza , cloni di Pino Indini, leggo gente che crede di scrivere il dilaletto senza rendersi conto che sfiora la brindisinità
che ci camina in periferia, non conoscendo la storia di brindisi il porto ed il suo naturale linguaggio antico da pescatore,antico brindisino. Questi cloni dovrebbero cominciare a leggere Indini e non stampare libri che di brindisino hanno solo il volgare. |
postato da Ackk il 05/01/2010 19:46 |
![]() |
Ho conosciuto Pino Indini solo attraverso le sue lettere che già da ragazzina leggevo e rileggevo ridendo a crepapelle ogni volta. Non credevo che Pino fosse anche "altro". Credo che leggerò anche il resto. E la via intitolata, è il minimo che si possa fare per un grande artista.
|
postato da Tiziana Piliego (Brindisi) il 05/01/2010 19:26 |
![]() |
Aderisco volentieri all'iniziativa di dedicare una via all'illustre concittadino. Ho letto tante volte, con molto piacere, i suoi articoli e il suo ricordo di uomo di grande cultura deve rimanere in tutti i brindisini.
Domenico Danese |
postato da Domenico Danese (Bologna) il 05/01/2010 19:08 |
![]() |
Dai suoi scritti emerge una brindisinità autentica, propria di un uomo
di grande spessore. |
postato da Pietro Dell'Olio (Brindisi) il 05/01/2010 18:05 |
![]() |
Pino Indini merita di essere ricordato ed è sicuramente un "testimonial" di Brindisi e della Brindisinita'.
Non vedo miglior modo per ricordarlo che dedicandogli una via o una piazza. Profondo conoscitore della nostra citta'ha esportato Brindisi nel mondo e per chi come me a vissuto e vive lontano da Brindisi i suoi libri, le sue lettere sono state e sono ancora grandi compagni di viaggio. |
postato da Gianfrancesco Ostuni (Gibilterra) il 05/01/2010 15:47 |
![]() |
Aderisco all'iniziativa per dedicare una piazza o una via all'indimenticabile amico Pino Indini.
Pino Ostuni |
postato da Giuseppe Ostuni (Brindisi) il 05/01/2010 12:28 |
![]() |
Nel giorno del compleanno di Pino voglio ricordarlo con grandissimo affetto, voglio ricordare la persona straordinaria che ho incontrato in un momento difficilissimo della mia vita e che mi ha aiutato a superarlo grazie al suo modo di fare spensierato e sempre a modo...se guadagnare la vita eterna vuol dire essere ricordati allora lui l'ha guadagnata di certo. ciao Pino tantissimi auguri!!
|
postato da Rien il 06/08/2009 21:47 |
![]() |
Tanti auguri, papà.
Francesco |
postato da Francesco il 06/08/2009 06:37 |
![]() |
Leggimi.Leggimi dentro ma non tra queste morte righe sparse. Leggimi dentro dove risuona, fragore di cascata, il cuore.
Emy |
postato da Emy il 18/07/2009 10:08 |
![]() |
Sig. Pino sono orgoglioso di essere Tuo amico.
La vita mi è stata benigna perchè mi ha concesso di conoscere Te e i Tuoi Cari; in special modo Tuo figlio Francesco del quale sono altrettanto orgoglioso. Posso affermare che per me (e non solo per me,sicuramente)non ci sarà mai l'oblio della Tua persona. Mai si cancellerà la Tua presenza fra noi. Ogni giorno, spontaneamente,un mio pensiero, un mio sguardo va a Te. Tu, ora, sei nella Luce, sereno, libero. Sei ovunque. Sei ancora fra noi, vicino a noi, in qualsiasi momento. Non sono queste frasi soltanto affermazione di Fede, ma anche affermazioni di Forza che ci sostiene ad andare avanti nelle ombre del trascorrere del nostro tempo, per poi rincontrarci. Spesso rileggo i Tuoi scritti. Per me le Tue opere letterarie fanno da anello di congiunzione, sì che i legami di amicizia che ci uniscono non si interromperanno mai. Con il cuore pieno di emozione che frena l'esposizione delle mie riflessioni, ho voluto esprimerTi, in questa sede, i sentimenti di affetto e amicizia. Ciao Cosimino Rizzo. |
postato da Cosimino il 18/07/2009 00:46 |