LA GAZZETTA DEL POTOK giornalino di fatti e avvenimenti che accadono in Resia
postato da Sergio Chinese [14/05/2009 05:08]
|
commenti : (44)
commenti
![]() |
completate le sculture del gallo cedrone a Gniva, della gerla in Centrale, dei funghi in Brik e del Sentiero del gusto a Lipovaz.
|
postato da sergio il 03/05/2013 11:45 |
![]() |
Tra breve gli amici di Brescia inizieranno a scolpire alcuni sassi di Resia. L'iniziativa rientra nel progetto ecomuseale di valorizzazione del territorio ai fini turistici.
|
postato da sergio il 16/03/2013 15:25 |
![]() |
Rajbat gioco vocabolario per apprendere la lingua resiana.
Rajbät to jë dän güg ka an parvïdina wsej dwa gügadörja, ma ci se jë vec tu jë ljucë. Tu jë dän güg tu ka sa ma jïskat rivät wse carte. Giocare con l’alfabeto è un gioco di abilità e fortuna per due giocatori, ma se si è più numerosi è meglio. Lo scopo del gioco è cercare di esaurire tutte le carte. Con questa indicazione parte la novità editoriale in Val Resia. Mercoledì 19 dicembre 2012 è stato presentato il primo dizionario illustrato in resiano realizzato nella veste di carte da gioco plastificate. Viva soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Resia, Sergio Chinese, che, presentando il corposo lavoro, ha ringraziato principalmente i ragazzi per la loro fattiva collaborazione nella realizzazione di un’opera importante per la conoscenza e conservazione della lingua resiana. Nel suo intervento, il sindaco, ha richiamato gli adulti e gli insegnanti a usare lo strumento messo a disposizione degli alunni per supportarli nell’apprendimento e nella conoscenza di una lingua importante ma che rischia di scomparire dal patrimonio mondiale delle lingue. |
postato da sergio il 16/03/2013 15:13 |
![]() |
gli amici di Pieve di Cento, toccati dal terremoto dell'Emilia, inviano i loro calorosi saluti ricordando la visita solidale compiuta dai cittadini di Resia nell'autunno scorso
|
postato da sergio il 14/03/2013 14:56 |
![]() |
sabato 16 marzo 2013 con inizio alle ore 16, nella sala consiliare del municipio di Resia, Danilo Clemente Bilaz terrà una conferenza, in resiano, dal titolo "Resia e la Grande Guerra".
|
postato da sergio il 14/03/2013 14:49 |
![]() |
sul sito del comune di Resia trovi i manifesti elettorali scritti in resiano.
ciò è stato reso possibile grazie all'autorizzazione degli uffici regionali e alla collaborazione con gli impiegati del comune |
postato da sergio il 14/03/2013 14:38 |
![]() |
Novità editoriale in Val Resia: è stato presentato, mercoledì 19 dicembre u.s. il primo dizionario illustrato in resiano per bambini e ragazzi.
Il dizionario è stato realizzato sotto forma di carte da gioco plastificate che rappresentano, con disegni elaborati dagli stessi bambini. In ogni carta sono stati indicati i nomi di quanto rappresentato in lingua italiana, nello standard del resiano e nelle diverse varianti di quest’ultimo, corrispondenti alle forme lessicali delle varie frazioni comunali. Gli elementi trattati sono oltre 300 che corrispondono al numero di carta stampate, contenute in un colorato cofanetto sul quale spicca il titolo dell’opera “Rajbat” che significa giocare. Un ulteriore prezioso strumento allegato al cofanetto è il CD Rom multimediale che fornisce un supporto unico a chiunque voglia cimentarsi nell’apprendimento di una o più varianti, riguardo alle terminologie affrontate dalle carte. Il CD Rom contiene, infatti, tre principali elementi. Il primo, forse il più significativo in termini di efficacia, è l’ausilio vocale. |
postato da sergio il 13/03/2013 18:10 |
![]() |
cercherò di tornare attivo come all'inizio.
Gli impegni mi hanno tenuto un po lontano Ciao a tutti e . . . pronti si riparte |
postato da sergio il 13/03/2013 18:02 |
![]() |
Estremamente parco è un trekking giunto alla 2a edizione da percorrere in 48 ore che si svolgerà il 4 e 5 giugno 2011, lungo itinerari che attraversano l’intero Parco naturale regionale delle Prealpi Giulie, toccando i Comuni di Resia, Chiusaforte, Lusevera, Venzone, Moggio Udinese e Resiutta.
L’iniziativa, di carattere non competitivo in semiautonomia, intende contribuire alla conoscenza e corretta fruizione dell’area protetta e del suo comprensorio di riferimento, percorrendo i molteplici ambienti che la caratterizzano, sui numerosi sentieri che la attraversano e raggiungendo le diverse strutture che il Parco ha dislocato sul territorio. L’edizione 2011 presenta un’importante novità: al fine di consentire una più ampia partecipazione si svolgerà su 2 percorsi differenziati per lunghezza e dislivello: |
postato da sergio il 04/06/2011 06:09 |
![]() |
tckd
|
postato da majana il 02/06/2011 08:44 |
![]() |
Anche se non sono più residente; voglio esprimere a Sergio Chinese i miei complimenti per come ci rappresenta noi Reiani.Credo sia l'unico dopo una lunga sfilza,che ho conosciuto,a svolgere bene il compito come rappresentante del suo popolo.Bravo continua così...siamo in tanti con te..
|
postato da Marizza il 30/11/2010 08:32 |
![]() |
si parla tanto di resia e comune mah.....il piccolo paesino di uccea tra qualche anno verra dimenticato.....
|
postato da cossatti paolo il 23/11/2010 17:27 |
![]() |
confermato
i resiani sono solo RESIANI tra qualche giorno verrà pubblicata un'edizione straordinri del giornale di resia con tutti i risultati. ciao |
postato da sergio il 13/05/2010 15:48 |
![]() |
benE FACCI SAPERE
|
postato da giorgia il 10/05/2010 16:49 |
![]() |
martedì 11 maggio 2010 su invito della Regione Friuli Venezia Giulia e il Centro di Biomedicina Molecolare parteciperò, assieme agli assessori del comune alla presentazione dei risultati del secondo ano di attività del progetto "Parco Genetico del Friuli Venezia Giulia". oltre ai rappresentanti delle comunità interessati al progetto, e cioè San Martino del Carso, Erto/Casso, Clauzetto, Illegio, Sauris e Val Resia, parteciperanno il Presidente della Giunta Regionale, l?assessore regionale al lavoro, università e ricerca, il Presidente del Centro di Biomedicina Molecolare e il Coordinatore scientifico del progetto.
la ricerca è stata cofinanziata dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, promossa dalCBM, società che gestisce il Distretto Tecnologico di Biomedicina Molecolare del Friuli Venezia Giulia, insieme a Area Scienze Park, Centro Studi Fegato, IRCCS Burlo Garofalo, CNR, Università di Trieste e Università di Udine. vi relazionerò. |
postato da sergio il 10/05/2010 15:29 |
![]() |
sabato 8 maggio 2010 l'Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzoccato ha visitato la Val Resia.
Questo il saluto rivolto dal sindaco. Resia, lì 08.05.2010 Non höspud Vešköl sukrïstö tämï namën, Uän kä stï dän od näs: sï mö uäs cakälë. Eccellenza, benvenuto tra noi, Lei che è uno di noi: l’aspettavamo! È per me un onore porgerle a nome di tutti i cittadini, di tutti i rappresentanti dell’amministrazione pubblica, delle associazioni e degli enti della Val Resia un cordialissimo saluto di benvenuto a poche settimane dal suo ingresso nella diocesi udinese. In questo momento mi faccio carico di esternarle la gioia dei resiani nell’accoglierLa: una letizia e un entusiasmo semplici ma sinceri, che connotano il carattere della gente di montagna, schiva e riservata all’apparenza, ma concreta e schietta nella vita e nei rapporti con le persone. Resia è una realtà del tutto particolare all’interno della diocesi nella quale è stato chiamato a svolgere la sua missione pastorale. La storia di questa valle è lunga; parte dalle antiche popolazioni celtiche e romane, è scritta nelle belle pietre di questa Pieve a partire dall’XI secolo, nelle altre chiese e ancone religiose disseminate su tutto il territorio, nei monumenti, nelle piccole opere d’arte che pur ci sono, ma principalmente nella religiosità, nella lingua, nella musica, nell’orgoglio e nel senso di appartenenza del popolo resiano, che sono il bagaglio di un’ identità storica e un profondo e connaturato modo di essere che anima tutta la comunità. Già nella giornata di ieri Lei ha avuto modo di incontrare realtà particolari presenti nella nostra valle: i bimbi della scuola, gli anziani, i rappresentanti delle istituzioni e delle varie frazioni e l’incontro di questa sera è il segno tangibile di un legame forte tra la gente della Val Resia e il Pastore della Diocesi. Un augurio non formale ma sostanziale per l’opera pastorale che Ella si accinge a svolgere nella nostra diocesi e un grazie di cuore per quello che farà qui per noi, direttamente o tramite il suo rappresentante don Gianni, al quale la comunità riconosce una profonda preparazione teologica, un importante impegno a favore dei bambini, un concreto recupero di riti e di celebrazioni, un’attenzione per la Pieve e per tutte le chiese della Val Resia. L’approfondimento delle istanze della comunità e la collaborazione continua con le Istituzioni laiche rappresentano le basi per una fattiva crescita di tutti su valori cristiani importanti per ognuno di noi . In questa valle già tanti concittadini si impegnano disinteressatamente e con generosità nell’associazionismo e nel volontariato. Abbiamo servizi che sono punto di riferimento nell’aiuto a chi soffre, a chi è debole, a chi non ce la fa. Vi sono associazioni che si dedicano per la valorizzazione di tutto ciò che può migliorare la qualità della vita e la serenità dello spirito. Pertanto manifesto a Lei, a don Gianni Pellarini e a tutti i presenti, l’auspicio che tutto ciò possa essere ulteriormente migliorato già dal prossimo futuro. Nell’augurarLe buon lavoro, Le assicuro la disponibilità mia e dall’Amministrazione a collaborare, nei propri ambiti di competenza, per il bene comune della nostra terra. La ringrazio nuovamente per l’attenzione che ha riservato a questa valle e alla sua particolarissima popolazione e spero che i resiani possano vederLa spesso qui tra noi magari a passeggio nei boschi delle nostre belle montagne. Il sindaco Sergio Chinese |
postato da sergio il 08/05/2010 15:42 |
![]() |
sul fianco nord del Monte Canin, nel Comune di Resia, la Brigata Alpina "Julia" ha ripristinato la via ferrata denominata "Julia" con tracciato che si sviluppa tra la quota 2.350 e quota 2.550. La via viene regolarmente praticata dagli escursionisti e dagli appasionati di montagna.
|
postato da sergio il 07/05/2010 08:20 |
![]() |
ora se vuoi puoi visitare il sito del comune anche in resiano
|
postato da sergio il 07/05/2010 07:51 |
![]() |
ciao buonm lavoro sindaco
|
postato da franco il 06/05/2010 16:21 |
![]() |
Anche l'aglio di Resia a favore della della lotta contro i tumori
03 ottobre 2009 - 04 ottobre 2009 In occasione del mese di ottobre e in concomitanza con la Manifestazione “ Nastro Rosa “ la Delegazione “ Yuppi “ di Udine organizza la VII^ Edizione di Peperoncino Day, evento voluto per ricordare che Cristoforo Colombo ha portato dalle Americhe il Peperoncino. Fin dal 2001, questa Delegazione fin dal 2001ha voluto ricordare l’arrivo in Europa di questo straordinario prodotto con un avvenimento legato al Sociale. Le passate edizioni avevano proposto piantine o trecce di Peperoncino, mentre quest’anno anche per festeggiare il decennale della Delegazione, “Yuppi” ha creato la “Borsa della Corretta Alimentazione” volendo così divulgare ancor più l’importanza che la cucina mediterranea ha nella Prevenzione dei Tumori. La “Borsa” proporrà un ottimo olio d’oliva campano proveniente da Rossigno, l’eccezionale peperoncino calabrese e - grazie alla preziosa collaborazione dell’Associazione Aglio di Resia - Rosajanski Strok e del Parco naturale delle Prealpi Giulie - l’aglio di Resia, Presidio Slow Food, noto per la sua tipicità e qualità e certificato quale. Questa iniziativa è resa così ancora più ricca dalla presenza di questo prodotto, considerando la sua scarsa reperibilità sul mercato e la sua bassa produzione. La Borsa verrà offerta verso un contributo minimo di 10,00 euro e conterrà una bottiglia di Olio di Oliva, una treccina di peperoncino e una testa di Aglio di Resia oltre ad una pubblicazione sulla Corretta Alimentazione e alcune gustose ricette. La manifestazione si svolgerà a Udine in Piazzetta del Lionello nei giorni 3 e 4 ottobre 2009 ed i fondi raccolti saranno devoluti alla Lega Italiana per la Lotta ai Tumori Sezione di Udine a sostegno delle iniziative di Prevenzione operate dalla stessa. |
postato da sergio il 02/10/2009 13:28 |
![]() |
Un benefattore di Resia ci ha lasciati
E’ morto Odorico Di Lenardo Uohlec. Ha amato la sua terra per la quale ha avuto sempre un occhio di riguardo, anche se il lavoro e la vita l’hanno costretto a vivere fuori, come spesso accade a chi nasce tra le montagne. Si è infatti spento a Padova, dove svolgeva la sua attività imprenditoriale Odorico DI Lenardo, nato a Udine da genitori resiani, ma partito da Oseacco in giovane età per rincorrere i suoi sogni che ha realizzato con laboriosità e con tenacia. La fortuna non ha spento in Odorico la sua innata generosità e il suo amore per Resia, cui, nelle ricorrenze più disparate, ha sempre riservato omaggi e simpatia e per i cui abitanti ha avuto in ogni occasione generosa disponibilità. Per anni e anni il cielo del 15 agosto, festa della Smarnamisa e quindi di tutti i resiani, si è arabescato con fantasmagorici fuochi pirotecnici che hanno incantato quei grandi e piccoli, che sanno ancora gioire di fanciullesche emozioni. Questo omaggio ai resiani era un regalo di Odorico che voleva così rinsaldare il legame con la sua valle, partecipando alla spensieratezza dei suoi compaesani, ammiccando sorridente ai suoi monti come quei luminosi fiori di fuoco. Ma a Resia Odorico Di Lenardo era presente sempre, in ogni occasione e attraverso tante altre testimonianze di concreta solidarietà e compartecipazione. Se n’è andato un altro resiano, troppi in poco tempo per la verità, rendendo la vallata sempre meno numerosa e più povera di cuori palpitanti per lei e, soprattutto, un grande amico di tutti i resiani . A lui un ultimo saluto di cuore e ai suoi familiari la più sentita partecipazione del popolo della Val Resia al loro dolore. |
postato da sergio il 24/09/2009 13:36 |
![]() |
cercate di dare piu ntizie e mettere delle fotografie migliri o visitato il blog di ranieri giovanni ma le sue foto non sono tanto reuscite
|
postato da di lenardo claudio il 20/09/2009 10:21 |
![]() |
cercate di dare piu ntizie e mettere delle fotografie migliri o visitato il blog di ranieri giovanni ma le sue foto non sono tanto reuscite
|
postato da di lenardo claudio il 20/09/2009 10:20 |
![]() |
convocato il consiglio comunale
venerdì 25 settembre 2009 alle ore 20.00 |
postato da sergio il 19/09/2009 11:46 |
![]() |
dal 09 settembre al 13 settembre il sindaco, nella veste di presidente del Parco Naturale Regionale delle Prealpi Giulie, si è recato in Svezia in occasione della conferenza internazionale Europarc 2009.
Alla cerimonia di apertura ha presenziato il Re di Svezia ed è stato rilasciato il "Certificate membership of the Europarc Federetion" mentre nella cerimonia di chiusura è stato assegnato all’Ecoregione transfrontaliera Alpi Giulie, che comprende il Parco naturale delle Prealpi Giulie, il Parco del Triglav, la riserva biosfera Alpi Giulie e Natura 2000 il certificato Europarc “Transboundary Parks-Following Nature’s Design” Grande la soddisfazione espressa dal Presidente Sergio Chinese e dai responsabili del Parco Nazionale Triglav. Il Presidente di Federparchi, Giampiero Sammuri ha precisato che il titolo di Parco Trasfrontaliero attribuito da Europarc al Parco Regionale delle Prealpi Giulie è il primo ufficialmente conferito in Italia. Attraverso questo titolo, Europarc ha riconosciuto il contributo dato alla conservazione del patrimonio naturale e culturale europeo. |
postato da sergio il 19/09/2009 11:43 |
![]() |
manifestazione internazionale del volontariato a Gradisca d'Isonzo sabato 19 e domenica 20 settembre 2009.
volontarjato ty mas rude kej |
postato da sergio il 19/09/2009 10:25 |
![]() |
il sindaco sarà presente al 51 congresso provinciale associazione donatori sangue che si terrà ad Arta Terme il 20 settembre 2009
|
postato da sergio il 19/09/2009 10:22 |
![]() |
il 15 di agosto, nell'ambito della festa della smarnamisa, è stata istituita la prima festa dell'aglio di resia denominata " Profumo di Strok".
nei chischi si potranno degustare autentiche lecornie e piatti caratteristici a base d'aglio preparati da famosi cuochi. l'associazione "aglio di resia" curerà, nelle bancarelle di prato, la vendita dell'aglio e dei suoi derivati. |
postato da sergio il 13/08/2009 09:32 |
![]() |
l'aglio di resia è ormai conosciuto, ricercato e apprezzato da molti cultori del settore.
fra breve dovrebbe ottenere un riconoscimento prestigioso. si semina, generalmente, in autunno e necessita di cure appropriate che si protraggono fino al momento della racolta e della successiva conservazione. il suo reale costo dovrebbe tener conto di tutto ciò ma al momento attuale non è stato ancora calmierato. con l'auspicata prossima attestazione, probabilmente, sarà istituito anche una commissione di controllo e tutela del prodotto. heinrich, la invito mettersi in contatto con l'ufficio del sindaco per gli opportuni chiarimenti e nell'attesa di sentirla la invito a non privarsi di un prodotto cosi ricercato e richiesto. sergio |
postato da sergio il 13/08/2009 09:20 |
![]() |
com'e' che il famoso aglio della val resia viene venduto a prezzo d'oro?? mi spiace ma non lo compro mai piu'!!!!!
|
postato da heinrich il 11/08/2009 12:43 |
![]() |
sono iniziati i lavori per la costruzione di una via di collegamento, dalla majana di Lypavaz al depuratore di prato; opera necessaria per la manutenzione di quella struttura.
|
postato da sergio il 10/06/2009 05:52 |
![]() |
un sincero e sentito ringraziamento a tutti i resiani residenti in valle e nel mondo, perchè grazie a voi, amici miei,abbiamo ottenuto questo importante risultato. il mandato che abbiamo ricevuto dall'elettorato è impegnativo ma sono sicuro che, grazie al vostro aiuto e la necessaria comprensione, cercheremo e sapremo dare un domani a Resia.
|
postato da sergio chinese il 10/06/2009 05:48 |
![]() |
Congratulazioni vivissime e un buon in bocca al lupo per il tuo nuovo incarico.
La vallata aspettava una persona come Te dalle mille risorse. Auguri Marcella, Beatrice e Mauro. |
postato da marcella pusca e mauro il 09/06/2009 21:44 |
![]() |
complimenti e un grande in bocca al lupo per il lavoro da sindaco di resia..
|
postato da attiliofo il 08/06/2009 19:44 |
![]() |
lavori lungo la strada provinciale per resiutta.
si sta procedendo ad alcune opere di consolidamento della strada provinciale. in particolare vengono costruite dei tratti di muraglione lato fiume dalla Salve Regina fino a Poclanaz. naturalemente si devono sopportare disagi dovuti ai semafori posti lungo il percorso dove la carreggiata interessata ai lavori è stata ristretta. |
postato da sergio il 19/05/2009 16:44 |
![]() |
dopo aver rimesso in sesto il Viale dei Corazzieri di Oseacco, oggi gli operai comunali stanno tagliando l'erba lungo la strada che da san giorgio va su a prato.
|
postato da sergio il 19/05/2009 16:39 |
![]() |
i pochi campicelli e gli orti sono stati tutti seminati e qua e la spuntano le prime piante di patate.
l'aglio, prodotto di nicchia presente costantemente al presidio dei buongustai di Torino, troneggia nelle aree coltivate. |
postato da sergio il 19/05/2009 16:37 |
![]() |
l'albergo ristorante "Alle Alpi" si abbellisce
collocati su un elevatore, due artisti stanno dipingendo sulla facciata rivolta verso San Giorgio una bella immagine del Monte Canin. Andatelo a vedere. è veramente bello. |
postato da sergio il 19/05/2009 16:35 |
![]() |
tanta gente domenica 17 maggio a Oseacco.
molti corazzieri in quiescenza. toccante cerimonia anche per il contemporaneo battesimo di Samuele figlio di Angela Di Lenardo. Mai visti tanti generali, ufficiali e sottufficiali dei carabinieri in valle. monumentali i due corazzieri in uniforme da cerimonia ai lati dell'altare e allo scoprimento del Viale dedicato a quel regimento. troppo lunghi i discorsi, troppo corte le esibizioni del coro monte canin, del piccolo coro e del gruppo folcloristico. eccellente l'organizzazione messa in atto dall'amministrazione comunale. ottimo il rinfresco. un ringraziamento doveroso a chi si è prodigato per una cerimonia così altissonante. |
postato da sergio il 19/05/2009 16:31 |
![]() |
ok . darò a Sergio alcune foto da mettere sul sito
ciao come va in francia? |
postato da mario il 19/05/2009 16:23 |
![]() |
in quel periodo cerano i professori barbieri linossi professoresa noti e il prete barazutti
|
postato da di lenardo claudio 8 alle des salomon 74000 annecy france il 18/05/2009 10:59 |
![]() |
volevo sapere se avete delle fotografie della scuola media del 1967 a 1970
|
postato da di lenardo claudio 8 alla des salomon 74000 annecy france il 18/05/2009 10:46 |
![]() |
Ultimi preparativi per la festa di oseacco.
Se potete lasciate la macchina nel parcheggio del campo sportivo. I resiani vadano a piedi. |
postato da andrea il 16/05/2009 10:26 |
![]() |
fervono i preparativi per l'innaugurazione del viale a Oseacco
domenica 17 maggio 2009 la strada che dal bivio del campo sportivo conduce a Oseacco sarà intitolata "Viale dei Corazzieri" è prevista una massiccia presenza di autorità nazionali e persone provenienti un po' da tutta la regione si consiglia di recarsi a Oseacco a piedi la manifestazione inizia alle ore 10 e 30. |
postato da sergio il 14/05/2009 13:34 |