"L'ARCHETIPO DI ENEA". settimana delle culture Palermo - 12/5/2015 Palazzo Ziino - NIcola Feruglio
![]()
L’associazione Antropologia Terzo Millennio, parteciperà al prestigioso evento culturale LA SETTIMANA DELLE CULTURE 2015 a Palermo.
Evento culturale annuale, organizzato dall’associazione “La settimana delle culture”, che mette a disposizione di associazioni, autori, ricercatori ed artisti, gli spazi culturali più rilevanti della città palermitana. Antropologia Terzo Millennio, martedì 12 maggio 2015 ore 16.30, preso il palazzo ZIINO, (sede dell’assessorato alla cultura del comune di Palermo) realizzerà una conferenza multimediale dal titolo: “L’ARCHETIPO DI ENEA”.
“L’ARCHETIPO DI ENEA”
Antropologo, Sacerdote e Politico. La figura dell’eroe Enea è, per l’associazione umanistica Antropologia Terzo Millennio, punto di riferimento etico, estetico e filosofico.
La figura e la storia di Enea, incarna in se una serie organica di dinamiche psicologiche, sociali, etno-antropologiche e spirituali, rendendolo un “eroe moderno”, modello di riferimento universale per interpretare la complessità del mondo contemporaneo.
L’esperienza esistenziale di Enea (in equilibrio tra mito e storia), rivela plasticamente l’Archetipo comportamentale per “l’uomo nuovo”: sensibile alle diversità antropologiche, cosciente del fallimento della sua civiltà, riluttante alla guerra, impegnato per vocazione a seminare i “principi archetipali” di una nuova civiltà umana.
L’intervento riguarderà l’interpretazione gnoseologica e simbolica di alcuni aspetti dell’Eneide di Virgilio (tra i quali lo sbarco di Enea in Sicilia ospite di Aceste), e farà riferimento ad una serie di ricerche, di conferenze e di viaggi antropologici che l’associazione Antropologia Terzo Millennio, ha dedicato alla figura dell’eroe Enea:
* Conferenza: “Enea ed il sogno premonitore” (Roma 2010)
* Ciclo di conferenze: “Esoterismo nell’Eneide di Virgilio” (Roma 2010)
* Conferenza al Museo archeologico di Lavinium: “La città sacra di Enea e Lavinia” (Pomezia-Roma 2010)
* Viaggio antropologico all’antro della Sibilla Cumana: “Enea incontra la Sibilla” (Cuma-Napoli 2011)
* Conferenza alla Galleria Borghese: “Enea, Ascanio ed Anchise” (Roma 2012)
* Seminario presso l’Hotel Villa Icidia : “Gnoseologia della voce umana” (Roma 2014)
Relatore: Nicola Feruglio,
presidente dell’associazione Antropologia Terzo Millennio.
- Conferenza multimediale
- Ingresso gratuito
Video-promo:
conferenza "L' Archetipo di Enea". Palazzo Ziino. Palermo 12.5.2015 A.T.M. Nicola Feruglio
https://www.youtube.com/watch?v=Gxu7_UuyzBM
ACCIPE DAQUE FIDEM
|
commenti
![]() |
Sempre di più la nostra istituzione dichiara, attraverso partecipazione ad eveni come questo, la sua natura e le sue mete. Il desiderio di tutti gli gnostici, che la "conoscenza" primigenia da cui derivano tutte le forme di cultura, torni ad occupare i massimi luoghi del sapere... ricevendo gli spazi e la considerazione che merita, diventa sempre più reale! Le fatiche dei molti che in Antropologia Terzo Millennio lavorano per questo, ricevono enormi soddisfazioni; e la nostra gioia nel poter ricordare alle persone da dove vengono, e quali sono i valori umani e filosofici che un tempo ci guidavano è rinfrancata mese dopo mese.
Ci auguriamo che ogni contesto della vita sociale, ogni forma di cultura, ogni luogo dalle splendide architetture, riscopra la sua origine prima, che sempre è stata e sempre sarà l'Eterna Gnosis! accipe daque fidem |
postato da Giuseppe D'Agostino - socio fondatore di A.T.M. il 11/05/2015 09:24 |
![]() |
E’ molto interessante che l’Assessorato alla Cultura della città di Palermo, nella manifestazione sincretica e multidisciplinare chiamata “La settimana delle culture 2015”, abbia dato il suo patrocinio al seminario “L’ARCHETIPO DI ENEA”.
Penso che questa conferenza sia un’occasione straordinaria per riflettere sulla storia di Enea, questo grande eroe che fu costretto a fuggire dalla sua terra, a causa della guerra che distrusse la sua civiltà portandolo ad attraversare il Mar Mediterraneus, questo mare che nella sua etimologia latina significa “in mezzo alle terre”, ossia un “ponte” fra terre lontane e diverse ma che tuttavia posseggono le stesse radici filosofiche, civiche e marinare. |
postato da Roberto Carlando responsabile Antropologia Terzo Millennio sezioni Trieste e Firenze il 05/05/2015 19:10 |